Allegato “A”
Condizioni Generali di Contratto
Premessa
Le presenti condizioni generali di contratto, sono riferite al servizio di presentazione di asta telematica.
L’erogazione del servizio è effettuata da CASACROWDME SRL (START-UP COSTITUITA A NORMA DEL C.10BIS DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015 N.3) con sede in MILANO
(MI) VIALE MONZA 7 CAP 20125 PIANO 6 – REA MI 2565677 Codice Fiscale 03043720592
pec: casacrowdme@pec.it – in appresso denominata “Professionista”, in ottemperanza alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in G.U. n. 22 del 26 gennaio 2013.
Condizioni generali di contratto di servizio
Articolo 1
Le presenti Condizioni Generali disciplinano il rapporto tra il Cliente e il professionista, in ordine alla fornitura dei Servizi di cui alla Proposta di contratto ed alla relativa Offerta Commerciale.
I Servizi saranno forniti dal professionista previa accettazione del relativo Contratto con il Cliente secondo i termini e le modalità di cui al successivo articolo 3. Per avere accesso ai Servizi, il Cliente dovrà avvalersi della Procedura di Attivazione con attivazione del regolare pagamento concordato.
Articolo 2
Durata e conclusione del contratto:
Il contratto avrà durata fino alla data indicata nel contratto, non si rinnoverà automaticamente alla scadenza. Il Contratto stesso potrà esaurirsi in caso di intervenuta aggiudicazione di asta telematica di unità immobiliare segnalata dal Professionista.
Articolo 3
Disponibilità del servizio di assistenza all’asta telematica:
Il professionista fornirà il servizio di assistenza in real time durante il normale orario di lavoro, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, salvo differenti orari stabiliti nell’avviso di vendita o per l’intervento del prolungamento in fase di rilanci così come previsto nell’avviso di asta telematica.
Articolo 4
Esclusioni:
Il servizio di assistenza all’asta telematica non comprende:
1. Pareri legali;
2. la liberazione dell’immobile occupato dagli esecutati o altri non aventi titolo opponibile all’esecuzione.
Articolo 5
Il Cliente garantisce di non essere il proprietario esecutato dell’immobile oggetto di asta telematica nè di essere un suo parente in linea retta. Il cliente dichiara inoltre di non avere stipulato nessun accordo con l’esecutato al fine di limitare la partecipazione alla gara telematica.
Articolo 6
Compenso di assistenza e presentazione asta telematica:
In caso di prestazione di servizio non in presenza, il pagamento del compenso dovrà avvenire al momento della prenotazione del servizio.
Successivamente e comunque entro 36 ore il Cliente dovrà sottoscrivere il contratto ed inviarlo via mail a casacrowdme@pec.it. Il compenso di assistenza verrà fatturato alla firma del contratto
della Proposta sottoscritta. La fattura conterrà la dicitura “professionista di cui alla Legge n. 4/13” così come da normativa di riferimento.
Articolo 7
Limitazione di responsabilità:
Il professionista non assume alcuna altra obbligazione e non presta alcuna altra garanzia oltre a quella espressamente prevista nel presente accordo, rimanendo in tutti i casi esclusa ogni responsabilità del professionista per danni di qualsiasi genere ed a qualsiasi titolo.
Articolo 8
Disposizioni generali:
I termini e le condizioni del presente contratto potranno essere modificati dal professionista dandone preavviso scritto al Cliente almeno 3 (tre) giorni prima dell’inizio di tale modifica. In caso di modifica il Cliente potrà risolvere l’accordo dandone preavviso via pec almeno 3 (tre) giorni prima dell’inizio di tale modificazione, altrimenti tale modificazione si riterrà accettata. Il professionista non sarà responsabile qualora il servizio non possa essere reso per cause non imputabili alla stessa. Si specifica inoltre che il professionista può a propria discrezione valutare la presentazione/iscrizione all’asta telematica laddove l’intera documentazione non venga fornita entro i 6 giorni antecedenti la data ultima di presentazione.
Articolo 9
Restituzione parziale
Al Professionista saranno inoltre riconosciute le spese generali di studio, presentazione domanda di partecipazione, pagamento del bollo telematico, necessarie alla copertura dei costi sostenuti per l’esecuzione della prestazione, quantificate nella misura del 50 % del compenso stabilito sub 4.2 – proposta incarico professionale, anche in caso di asta telematica sospesa dal giudice del tribunale di riferimento, per fatti o atti, non conosciuti al momento della presentazione. In tale evenienza il professionista restituirà il 50 % del compenso stabilito sub 4.2 – proposta incarico professionale.
Articolo 10
Obblighi del Professionista
Diligenza. Con l’assunzione dell’incarico, il Professionista si impegna a prestare la propria opera usando la diligenza richiesta dalla natura dell’attività esercitata, dalle leggi e dalle norme deontologiche della professione. Nello svolgimento dell’attività professionale egli deve usare la normale diligenza richiesta dalla professione e valutata con riguardo alla natura dell’attività esercitata (art. 1176 c2 c.c.).
Segreto professionale. Il Professionista rispetta il segreto professionale non divulgando fatti o informazioni di cui è venuto a conoscenza in relazione all’esecuzione dell’incarico; né degli stessi può essere fatto uso, sia nel proprio che nell’altrui interesse, curando e vigilando che anche i collaboratori, i dipendenti e i tirocinanti mantengano lo stesso segreto professionale.
Le eventuali segnalazioni di operazioni sospette effettuate non costituiscono violazione degli obblighi di segretezza, del segreto professionale o di eventuali restrizioni alla comunicazione di informazioni imposte in sede contrattuale o da disposizioni legislative, regolamentari o amministrative e, se poste in essere per le finalità ivi previste e in buona fede, non comportano responsabilità di alcun tipo.
Trasparenza. Il Professionista si impegna a comunicare al Cliente le informazioni in ordine all’esecuzione dell’incarico, all’esistenza di conflitti di interesse fra il Professionista e il Cliente.
Articolo 11
Diritti e Obblighi del Cliente
Il Cliente ha diritto di essere informato in ordine all’esecuzione dell’incarico e all’esistenza di situazioni di conflitto d’interesse tra il Professionista e il Cliente.
Il Cliente ha l’obbligo di far pervenire al Professionista la documentazione necessaria all’espletamento dell’incarico, tramite mail – in formato pdf, entro 7 giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte di cui all’oggetto.
A tal fine, il Professionista dichiara e il Cliente prende atto che la legge prevede termini e scadenze obbligatori per gli adempimenti connessi alla prestazione professionale indicata in oggetto.
La consegna della documentazione occorrente alla prestazione professionale non sarà oggetto di sollecito o ritiro da parte del Professionista, che, pertanto, declina ogni responsabilità per mancata o tardiva esecuzione dell’incarico dovuta al ritardo, incuria o inerzia da parte del Cliente.
Il Cliente e il Professionista convengono che la documentazione ricevuta è conservata dal Professionista fino a 24 mesi successivi alla conclusione dell’incarico.
Il Cliente deve collaborare con il Professionista ai fini dell’esecuzione del presente incarico consentendo allo stesso ogni attività di accesso e controllo dei dati necessari per l’espletamento dell’incarico.
Il Cliente ha l’obbligo di informare tempestivamente il Professionista su qualsivoglia variazione che abbia inerenza all’incarico conferito mediante atti scritti.
Articolo 12
Antiriciclaggio
Il Cliente dichiara di:
a) di essere stato informato che il Professionista è tenuto ad assolvere gli obblighi connessi alla prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo ai sensi del d.lgs. n. 231/2007 (come modificato dal d.lgs. 25 maggio 2017, n. 90) e, in particolare, a procedere all’adeguata verifica della clientela, alla conservazione dei documenti e delle informazioni, nonché, ove necessario, alla segnalazione di operazioni sospette. Ai sensi di tale normativa, il Cliente ha l’obbligo di fornire al Professionista i documenti e le informazioni relativi alla persona fisica (o alla società) e ai firmatari della presente lettera di incarico, nonché al Titolare Effettivo della prestazione in caso di cliente diverso dalla persona fisica. Tali documenti ed informazioni dovranno, inoltre, essere trasmessi con la massima tempestività, in caso di successiva variazione dei dati del Titolare Effettivo, onde consentire al Professionista di svolgere puntualmente gli adempimenti di adeguata verifica previsti dalla normativa, ivi compreso il controllo costante. L’omessa o tardiva trasmissione dei dati rilevanti ai fini della normativa Antiriciclaggio rende difficoltoso o impossibile al Professionista conformarsi alla stessa. Conseguentemente, la mancata disponibilità dei documenti e delle informazioni richiesti potrebbe impedire l’esecuzione della prestazione professionale, come espressamente previsto dalla normativa Antiriciclaggio;
b) di essere consapevole che il Professionista conserva i dati e le informazioni che ha acquisito per assolvere gli obblighi di adeguata verifica, affinché possano essere utilizzati per qualsiasi indagine per operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o per corrispondenti controlli a cura dell’UIF o di qualunque altra Autorità competente.
Si fa presente che, in attuazione di quanto stabilito dal nuovo testo dell’art. 18, co. 2, del d.lgs. n. 231/2007, il Professionista assolve gli obblighi di identificazione e di verifica dell’identità del cliente, dell’esecutore e del titolare effettivo prima del conferimento dell’incarico avente ad oggetto la prestazione professionale.
Articolo 13
Protezione dei dati personali
Ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il Cliente autorizza il Professionista, gli ausiliari e/o sostituti al trattamento dei propri dati personali per l’esecuzione dell’incarico affidato.
In particolare, il Cliente dichiara di essere stato informato circa:
a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati e l’ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003;
f) il nome, la denominazione o la ragione sociale e il domicilio, la residenza o la sede del responsabile del trattamento.
Articolo 14
Clausola risolutiva espressa
Qualora il ritardo dei pagamenti di quanto dovuto dal cliente in base alla presente lettera di incarico si sia protratto per oltre 3 (tre) giorni rispetto al termine pattuito, il Professionista, ai sensi dell’art. 1456 del codice civile, ha facoltà di risolvere il contratto comunicando al Cliente, con lettera raccomandata a/r o tramite comunicazione via posta elettronica, la propria volontà di avvalersi della presente clausola.
Articolo 15
Recesso del Professionista
Il Professionista può recedere dal contratto per giusta causa, ovvero qualora, a suo insindacabile giudizio, ritenga venuto meno il rapporto fiduciario con il cliente.
Il Cliente riconosce che costituiscono esplicitamente giusta causa di recesso:
− il mancato adempimento degli obblighi di cui al presente contratto;
− il mancato rispetto dei pareri forniti dal Professionista vertenti sull’oggetto del contratto.
Il suddetto elenco ha valenza esemplificativa e non esclusiva.
In tale circostanza egli ha diritto al rimborso delle spese sostenute ed al compenso per l’opera svolta.
Il recesso del Professionista avverrà dando comunicazione scritta al Cliente, a mezzo comunicazione via posta elettronica certificata.
Articolo 16
Recesso del Cliente
Il recesso del Cliente, senza alcun obbligo di motivazione, avverrà dando comunicazione scritta al Professionista, tramite comunicazione via posta elettronica, con un preavviso di 3 (tre) giorni rispetto al termine dei 7 giorni antecedenti l’asta. Il cliente sarà comunque tenuto a rimborsare al Professionista le spese sostenute ed a pagare il compenso dovuto per l’opera già svolta.
Articolo 17
Esonero responsabilità
Il Professionista declina ogni responsabilità per mancata o tardiva esecuzione del mandato dovuta ad incuria o inerzia da parte del Cliente; verificatasi tale circostanza il Cliente non è comunque esonerato dal pagamento del compenso concordato.
Obbligo di denunzia e decadenza dalle azioni. Eventuali atti, fatti o circostanze che generano o possono generare un danno o un pregiudizio in capo al Cliente, riconducibili, in via diretta o indiretta, all’attività svolta dal Professionista e imputabili a sua incuria, negligenza, inadempimento o simili, dovranno essere denunziati per iscritto al Professionista entro 7 (sette) giorni dalla loro prima manifestazione.
La mancata tempestiva denunzia determina la decadenza, in capo al Cliente, da ogni azione verso il Professionista, a titolo esemplificativo ma non esclusivo rivolta al risarcimento dei danni, alla restituzione del compenso pagato o rivolta a non pagare in tutto o in parte il compenso al Professionista.
Articolo 18
Clausola di Mediazione e Arbitrato
Il Cliente e il Professionista convengono che ogni controversia che dovesse insorgere in relazione al presente contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, e degli atti che ne costituiscono emanazione, compresa ogni ragione di danni, sarà sottoposta alla Procedura di Mediazione da parte di Organismo di Mediazione da indicarsi tra quelli iscritti presso il Ministero della Giustizia – Registro degli Organismi di Mediazione, in base al relativo Regolamento di Mediazione.
Il Cliente e il Professionista si impegnano a ricorrere alla Procedura di Mediazione dell’Organismo di Mediazione prima di iniziare qualsiasi procedimento giudiziale.
Articolo 19
Registrazione e foro Competente
Essendo i compensi previsti dalla presente lettera di incarico soggetti ad I.V.A., l’eventuale registrazione in caso d’uso deve ritenersi soggetta ad imposta fissa.
In caso di controversie non risolvibili con la Mediazione e Arbitrato, il Foro Competente è quello di Milano.
Articolo 20
Elezione di domicilio
Per gli effetti della presente, il Cliente e il Professionista eleggono domicilio nei luoghi in precedenza indicati.
Articolo 21
Rinvio
Per quanto non espressamente previsto dalla presente lettera di incarico, si rinvia alle disposizioni del codice civile sulle professioni intellettuali di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 pubblicata in G.U. n. 22 del 26 gennaio 2013).
ALLEGATO “B”
Liberatoria/Autorizzazione per la Registrazione di Video
Con riferimento alle registrazioni video effettuate da Casacrowdme S.R.L.o suoi delegati, in occasione della gestione dell’asta telematica oggetto di acquisto di servizio, il cliente
AUTORIZZA
CASACROWDME SRL (START-UP COSTITUITA A NORMA DEL C.10BIS DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015 N.3) con sede legale in MILANO (MI) VIALE MONZA 7 CAP 20125 PIANO 6 casacrowdme@pec.it REA MI – 2565677 Codice Fiscale 03043720592 ad utilizzare a titolo gratuito senza limiti di tempo, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore – il proprio ritratto/le riprese e registrazioni audio/video della propria persona e degli ambienti, locali, oggetti e documenti che vengono ripresi, anche in forma parziale e/o modificata o adattata, nonché la conservazione dei video stessi negli archivi informatici di Casacrowdme S.R.L..
Autorizza altresì ad utilizzare a titolo gratuito i propri dati personali, anche in forma parziale e/o modificata o adattata. L’autorizzazione sopra specificata implica la concessione di una licenza non esclusiva, senza limiti di durata e per tutto il mondo, non trasferibile a terzi, per l’utilizzazione dei Materiali ed include i diritti di cui agli artt. 12 segg. della legge n. 633/1941, compresi a titolo esemplificativo e non esaustivo: diritto di pubblicazione; diritto di riproduzione in qualunque modo o forma; diritto di trascrizione, montaggio, adattamento, elaborazione e riduzione; diritto di comunicazione e distribuzione al pubblico, comprendente i diritti di proiezione, trasmissione e diffusione (a titolo puramente esemplificativo mediante iptv, terminali mobili, voip, canali digitali, ecc.), anche in versione riassuntiva e/o ridotta, con qualsiasi mezzo tecnico, diritto di conservare copia dei Materiali, anche in forma elettronica e su qualsiasi supporto tecnologico noto o di futura invenzione per le finalità e nei limiti sopra definiti. È in ogni caso esclusa qualunque utilizzazione del ritratto che possa arrecare pregiudizio all’onore, alla reputazione o al decoro della persona ritratta, ripresa o registrata.